Olio su tela
Misure 114,5X131,5 cm.
Antonio Bellucci, pittore italiano del periodo barocco, è noto per le sue composizioni teatrali e drammatiche che affrontano temi mitologici, storici e religiosi. Bellucci fu attivo in diverse corti europee, tra cui Vienna, Düsseldorf e Londra, influenzando il barocco europeo.
In quest’opera matura, dell’ultimo decennio del seicento (gli anni migliori), raffigura il celebre episodio biblico di Sansone e Dalila tratto dal Libro dei Giudici, in cui Dalila tradisce Sansone, tagliandogli i capelli e privandolo della sua forza.
Databile ai primi anni Novanta del seicento.
L’opera è corredata da uno studio del Prof Fabrizio Magani. Pubblicazione: Studi in onore di Stefano Tumidei , a cura di Andrea Bacchi e Luca Massimo Barbero. Bellucci e Lazzarini per la curiosità di Stefano di Fabrizio Magani - Pag 319 e 324, fig 1.
Provenienza: Palazzo Lin – Canal Grande Venezia. Chateau de Buzay vicino La Rochelle – Francia. Bibliografia di riferimento: Magani, F. Antonio Bellucci: Rimini, 1995;